La nuova normativa europea sulle materie plastiche monouso denominata SUP, Single Use Plastics, approvata il 21 maggio 2019 e che riguarda alcuni dei prodotti di uso più comune, nasce dall’esigenza di contrastare il fenomeno del marine litter, relativo ai rifiuti che si trovano in mare e che sono costituiti per la maggior parte da materiali plastici. Gli Stati dell’Unione Europea hanno due anni di tempo per recepirla nei loro ordinamenti nazionali per cui, con decorrenza dal 2021, le nuove norme vieteranno l’utilizzo di determinati prodotti in plastica usa e getta per i quali esistono alternative in commercio.
Sono previste, inoltre, alcune misure che entreranno in vigore con date differenziate, tra cui:
- regime di responsabilità estesa del produttore(EPR), che obbliga le aziende a sostenere i costi della raccolta a fine vita di alcuni prodotti come tazze da caffè, contenitori di alimenti per cibo da asporto pronto al consumo, filtri di sigarette, palloncini, reti da pesca, salviette umidificate. A seconda del prodotto, tra gennaio 2023 e il 31 dicembre 2024;
- obiettivi di raccolta e riciclo per le bottiglie, per cui i Paesi membri dovranno raccogliere separatamente da altri flussi il 77% di quanto immesso al consumo entro il 2025 e il 90% entro il 2029;
- obiettivi di riduzione, fissati per i prodotti monouso in plastica, considerati ancora non facilmente sostituibili, come tazze da passeggio e contenitori di alimenti per cibo da asporto pronto al consumo;
- tappi e coperchi solidali con il contenitore, per le confezioni di bevande e contenitori in plastica, per cui, al più tardi entro cinque anni dall’entrata in vigore della direttiva, i tappi dovranno essere non separabili dal contenitore;
- etichettatura obbligatoria,per prodotti come filtri di sigaretta, bicchieri di plastica, assorbenti e salviette umidificate, per informare i consumatori sugli impatti negativi in caso di abbandono nell’ambiente e fornire indicazione sul corretto smaltimento;
- contenuto minimo del 25% di materiale riciclato nelle bottiglie in plastica a partire dal 2025 e del 30% nel 2030.
L’espansione della domanda per prodotti più ecocompatibili ha avuto come risultato la comparsa sul mercato di un gran numero di prodotti in bioplastica, dal costo notevolmente più alto di quelli tradizionali, definiti frettolosamente biodegradabili o biocompostabili.
I due termini, che non sono sinonimi, in realtà mettono in gioco una variabile fondamentale nella gestione dei rifiuti: il tempo. Tutto è biodegradabile ma è necessario che la trasformazione, in questo caso della plastica, in un prodotto riutilizzabile o in elementi non inquinanti avvenga nel più breve tempo possibile.
Tale trasformazione è quello che definiamo compostabilità, che non dipende solo dalla composizione ma anche dalle dimensioni del prodotto e si verifica in presenza di particolari condizioni chimiche e fisiche, quali umidità, temperatura, presenza di ossigeno e di un’adeguata flora batterica, condizioni che vengono soddisfatte soltanto negli impianti industriali.
Nel 2015 il Rapporto delle Nazioni Unite “Biodegradable Plastics and Marine Litter. Misconceptions, Concerns and Impacts on Marine Environments” aveva evidenziato che l’adozione diffusa di prodotti etichettati come biodegradabili non avrebbe ridotto in modo significativo i volumi di plastica che entrano negli oceani e i conseguenti rischi connessi per l’ecosistema. Nel rapporto era chiaramente scritto che la biodegradazione completa della plastica si verifica in condizioni che raramente sussistono negli ambienti marini.
La direttiva europea SUP dice esplicitamente all’articolo 3 che gli unici polimeri esclusi dal suo campo di applicazione sono quelli naturali, non modificati chimicamente.
Le plastiche biodegradabili e compostabili, siano esse derivate totalmente o parzialmente da fonti di origine vegetale che di origine fossile, rientrano tra i polimeri modificati chimicamente e quindi fra i materiali vietati.
È interessante notare che i bicchieri in plastica sono stati esclusi dal divieto di commercializzazione e non vengono neanche elencati tra i prodotti per i quali la direttiva chiede misure ambiziose di riduzione, come le tazze da passeggio e i contenitori per cibo da asporto pronto al consumo.
Tuttavia, il 47% dei provvedimenti emanati dalle pubbliche amministrazioni include erroneamente i bicchieri tra i prodotti monouso in plastica da abolire e ancora il 52% vuole abolire anche le bottiglie d’acqua quando la direttiva europea richiede soltanto nuovi requisiti di fabbricazione in relazione all’utilizzo delle quantità di materiale plastico riciclato (avv. Andrea Netti, studio ADR).
Il vero problema, in realtà, non è la plastica ma un eccessivo consumo di prodotti usa e getta e la loro dispersione nell’ambiente dovuta al non corretto smaltimento, a cui è possibile porre un primo rimedio semplicemente applicando la gerarchia di gestione dei rifiuti inclusa nel pacchetto europeo sull’economia circolare, che prevede: riduzione/prevenzione della produzione di rifiuti, riuso, riciclo, recupero di energia, smaltimento in discarica.
I due grandi alleati della salvaguardia dell’ambiente rimangono lo sviluppo tecnologico e il benessere economico, tramite cui è possibile trovare soluzioni che tengano conto di due sostenibilità complementari, quella economica e quella ambientale, per aumentare il fine vita dei materiali biocompostabili, favorendone il riuso e il riciclo, riducendone di conseguenza l’impronta e l’impatto sull’ecosistema.
Su questo occorre puntare, per noi e per le nuove generazioni.
Chimico libero professionista, esperto di tematiche ambientali