Luci e ombre. La Cina a 20 anni dall’adesione all’Organizzazione Mondiale del Commercio

Dopo due decenni dall’adesione al WTO la Cina non rispetta ancora una vasta gamma di impegni e responsabilità, a scapito sia dei suoi partner commerciali che del sistema economico internazionale e rappresenta una minaccia fondamentale per l’ordine economico internazionale liberale e la comunità globale   Un recente rapporto dell’ITF “Fondazione per la tecnologia dell’informazione e […]

Maggiori servizi e minori spese: la fusione dei Comuni è l’arma vincente

Il fenomeno delle fusioni dei comuni è in costante crescita negli ultimi anni, soprattutto nell’Italia settentrionale. Le ragioni di ciò sono state ben documentate in un recente studio pubblicato dal Ministero dell’Interno. Il processo di aggregazione genera una significativa flessione della spesa corrente (quindi, una maggiore capacità di spesa da destinare ai servizi per la […]

Dubbi e perplessità sul Green Pass

Vado dritto al punto, perché l’articolo è già lungo: il GreenPass è una misura che non mi soddisfa e che potrebbe creare più danni che benefici. A questo si aggiunge la preoccupazione per il declino, lo squallore e la deriva del dibattito pubblico che, da entrambi i lati, si sta allontanando precipitosamente dai toni e […]

I risultati di un sistema scolastico reso mediocre

L’insoddisfazione per i risultati delle nostra scuola è generale. Ma forse c’è da domandarsi che cosa abbiamo noi chiesto alla scuola. Avevamo una scuola borghese che si basava sulla disciplina degli allievi e sul rispetto dell’autorità degli insegnanti. Creava emulazione tra gli studenti sottoponendoli a sforzi intellettuali e ad apprendimenti, anche mnemonici, di metodi e […]

Effetti dei campionati europei di calcio

Si citano spesso le esternalità; si parla dei fallimenti del mercato. Sono argomenti evocati dai nemici della libera iniziativa, spesso a sproposito, basati su pregiudizi ideologici. Voglio però parlare di un caso recente in cui le esternalità sono palesi. Sono i campionati europei di calcio che hanno creato mobilità di spettatori in Europa e, soprattutto, […]

Sessanta anni dalla scomparsa di Luigi Einaudi

  1- Il concetto cardine. Luigi Einaudi è scomparso sessanta anni or sono all’età di 87 anni e mezzo. E’ stato un uomo dallo stile modesto e parsimonioso, che ha avuto un altissimo rilievo nel panorama degli studi economici, delle cariche istituzionali, dell’informazione (oltre la cattedra, utilizzava i giornali, i libri e le riviste). E […]

Lo Stato minimo secondo Wilhelm von Humboldt

Nel gennaio del 1792 appare, in forma anonima, sulla Berlinische Monatsschrift (la stessa rivista sulla quale, nel 1784, Kant aveva pubblicato la sua Risposta alla domanda : che cos’è l’illuminismo?), un saggio di cui l’anno successivo Wilhelm von Humboldt dichiarerà di essere l’autore. Si tratta di un breve testo, in realtà una lettera, che ha […]

Perché i liberisti non devono lasciare agli statalisti il tema degli aiuti ai poveri

“Se ti disinteressi della “politica” sarà essa ad occuparsi di te, e potrebbe non essere nel tuo interesse…”   Lasciare la materia della povertà in mano agli statalisti, concede loro il pretesto di costruire enormi apparati socio-assistenziali che, nelle intenzioni dichiarate, dovrebbero sconfiggere la povertà ma, negli esiti effettivi, la alimentano, attraverso il controllo e […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto