Vasilij Grossman pubblicò Stalingrado nel 1952, ma il titolo da lui scelto fu sostituito con La giusta causa. Si trattava di un’espressione del commissario agli Esteri Molotov, che lasciava trasparire la volontà di “giustificare”, con la Grande guerra patriottica, le ambiguità del Patto Ribbentrop-Molotov e le iniquità degli anni dello stalinismo. Stalingrado costituisce il primo […]
Il disegno di legge Zan ed i suoi limiti.
Questo articolo è dedicato alla memoria del mio amico e maestro Valerio Zanone: ”He was a man, take him for in all, I shall not look upon his like again” (W. Shakespeare, Hamlet, Act 1, Scene 2) Non vi è dubbio che Henry L. Mencken avesse ragione da vendere quando affermava che “il guaio […]
Pandemia, guerra, Pnrr e il ruolo dei satelliti (in politica e non)
Il “Draghi Vademecum” ha imposto, implicitamente, una nuova lingua a Palazzo Chigi, Montecitorio e Palazzo Madama. È la lingua della prudenza competitiva o, per altro verso, della competenza prudenziale. Cioè prima di parlare, sapere di cosa e soprattutto come. Se c’è un dato evidente è che Draghi, chiamato dalla politica a fare politica, ha fatto […]
Parole e numeri della Costituzione
L’articolo che segue, scritto da Antonio Pileggi, pubblicato da LIBRO APERTO, Rivista fondata da Giovanni Malagodi e diretta da Antonio Patuelli, n. 108, Gennaio/Marzo 2022 Le parole della Costituzione, che è la Legge delle leggi, si distinguono da quelle contenute nelle altre norme. Ogni parola usata è stata valutata a fondo dai Padri e dalle […]
La tragedia italiana
Eravamo un popolo “di eroi, di santi, di poeti, di artisti, di navigatori, di colonizzatori, di trasmigratori…”. Questa, virgolettata, è la famosissima frase che Benito Mussolini pronunciò in un suo discorso del 1935. E, infatti, essa descrive l’Italia, e gli italiani, come ricchissimo giacimento, riconosciuto universalmente, di fantasia e di creatività, di cultura e di […]
Tachiestraniazione
Dalla riflessione capitalistico-esistenziale marquardiana al raccoglimento agostiniano La ritmicità della a noi coeva realtà poggia su una chiave di violino il cui ritmo batte scandito dall’andamento economico che, si dice, armoniosamente coincide con istanze di matrice sociale. Il pentagramma delle relazioni sociali che si fondano nella contemporaneità suona allegramente una melodia indeterminata tendente verso […]
Aldo Moro e il dolore del Paese dopo 44 anni. “La politica dell’attenzione”
Il 9 maggio 1978 venne ritrovato il corpo di Aldo Moro: fu Presidente del Consiglio dei Ministri italiano. Rapito e assassinato dalle Brigate Rosse, appunto, prima del suo ritrovamento in Via Caetani a Roma. Nato nel 1916 a Maglie, in provincia di Lecce. Padre costituente, docente universitario e fondatore del partito della Democrazia cristiana di […]
La sottile linea rossa tra propaganda e crimine internazionale
Il 3 maggio è la giornata internazionale della libertà di stampa. L’informazione indipendente e libera è una risorsa irrinunciabile per ogni democrazia e ai giornalisti, soprattutto a quelli impegnati sui fronti delle guerre, della lotta alle criminalità organizzate e dell’opposizione alle dittature va tributato da chiunque un omaggio e un ringraziamento sincero, mentre il rispetto […]
La mediazione turca in Ucraina
Da tempo, la Turchia nutre l’ambizione di affermarsi come un potere globale indipendente e ha identificato un’opportunità nella mediazione per il superamento del conflitto armato fra la Russia, gli Stati Uniti, e i paesi allineati con questi ultimi, che sta avendo luogo in Ucraina. La retorica, costruita a misura dell’opinione pubblica americana e i membri […]
Perché preoccuparsi?
Ho letto l’articolo di Davide Giacalone sulle conseguenze dell’invecchiamento e la perdita di popolazione dell’Italia negli anni a venire. Devo confessare che non capisco, ma è certamente una mia incapacità a comprendere. Non capisco se il tema riguardi la denatalità, la scuola che di tutto si interessa tranne che dei suoi “clienti”: gli studenti, delle […]