La campagna contro il “pericolo fascista” ci catapulta in un mondo surreale, fatto di simboli e immagini del passato che poco servono a capire i problemi odierni (compreso quello, ovviamente, di un’intolleranza emergente). Ma ci fa ripiombare anche in un passato non lineare della nostra storia, che esigerebbe finalmente di essere chiarito con la forza degli argomenti e non con l’emotività e gli slogan. Un chiarimento che sarebbe necessario, a mio avviso, anche per capire l’oggi.
La storia non fa salti, dicevano gli antichi. E avevano ragione. Siamo proprio sicuri che le difficoltà odierne del sistema politico italiano, e soprattutto della sinistra, non abbiano una genesi antica, proprio in quel passato in cui la retorica dell’antifascismo risuonava in ogni piazza e nel corso di ogni celebrazione e che ora con nonchalance viene riportata a nuova vita? Quante volte abbiamo sentito rimpiangere i bei tempi antichi, quella Prima Repubblica, che, essa sì, si dice, aveva classi dirigenti colte e che meritavano rispetto, politici che sapevano il fatto loro e sapevano ergersi a statisti?
Certo, quegli anni non possiamo non rimpiangerli, non fosse altro che per la modernizzazione e lo sviluppo dell’Italia che hanno visto realizzarsi, in alcuni momenti in modo persino impetuoso. Ma lo sviluppo si è realizzato, a ben vedere, al di fuori della politica, nonostante essa. E la politica aveva già allora in sé tutti quei limiti che poi sarebbero venuti fuori e che, col tempo, avrebbero finito per intaccare lo stesso sviluppo.
Alberto Ronchey parlò, negli anni Settanta, del “fattore k” che bloccava la nostra democrazia, impedendole di diventare adulta con una sana alternanza al potere di forze alternative. Ma anche questa “stranezza” o specificità della democrazia italiana aveva radici lontane, datava alla nascita della Repubblica e alla fine del fascismo. Fu allora che non si fu in grado di fare, o non si poté, un esame di coscienza serio, una “prova di verità” che ci avrebbe permesso di rifondare lo Stato, e quindi il sistema politico, su basi più solide e meno ambigue.
Accreditammo ai nostri occhi, e anche a quelli delle forze alleate che ci avevano liberato, l’immagine di un popolo che aveva subito il fascismo, sequestrato da una piccola banda di criminali. Mentre, come diceva Montanelli, eravamo diventati tutti (o quasi) antifascisti solo molto tardi, più o meno dal giorno in cui fu firmato l’armistizio. Facemmo della Resistenza una “guerra di popolo” mentre essa fu opera di pochi ed eroici oppositori, a cui solo verso la fine, quando la vittoria degli alleati era evidente, si accodarono i molti che erano restati in posizione di attesa. Facemmo finta di non vedere che una parte consistente dei resistenti aveva concepito la liberazione dal fascismo solo come un primo passo verso l’instaurazione non della democrazia liberale ma di quella popolare o socialista: un mezzo, non un fine (da qui la retorica successiva di una “democrazia incompiuta” o ancora “da realizzare”). Non sciogliemmo le ambiguità e ci demmo una Costituzione (anch’essa sempre ancora “da attuare”) che queste ambiguità le rifletteva tutte.
E così pure un’ideologia di riferimento, l’antifascismo, che rimuoveva del tutto il fatto che si può essere antifascisti pur non essendo democratici. Tanto che Ennio Flaiano, col suo acume, arrivò a dire addirittura che l’antifascismo si configurava come un altro fascismo. Ricreammo lo Stato in perfetta continuità con le vecchie strutture burocratiche fasciste, accorgendoci di non avere una classe dirigente nuova, preparata e non compromessa da utilizzare. Travasammo la vecchia élite nel nuovo Stato chiedendole di rimuovere il passato e prostrarsi al nuovo mantra dell’antifascismo ( per gli intellettuali fu soprattutto il Pci che funzionò da lavacro purificatore che emendava da ogni “peccato”).
In poche parole, non facemmo i conti con noi stessi, crescemmo sulla “menzogna” o sulla “rimozione”. Che una destra conservatrice e liberale, così come una sinistra riformista e senza “doppiezze” dall’altra, non siano mai nate, è anche il risultato di tutti questi fattori. Che oggi esigerebbe chiarezza. Una seria riflessione sul fascismo storico, da una parte, e sulle ambiguità dell’antifascismo, dall’altra, sarebbe quanto mai opportuna. Per riformulare su nuove basi il nostro sistema politico. E anche per acquisire, a sinistra, quella mentalità riformistica che guarda in faccia ai problemi con onestà intellettuale.
Piuttosto che cercarsi un nemico di fantasia e combattere come Don Chischiotte contro i mulini a vento, sarebbe opportuno per la sinistra cimentarsi con i programmi e le proposte politiche. Se poi quel nemico affonda in un passato non chiarito, al danno si unisce la beffa. E, come diceva Marx, si finisce per ripetere la storia: non più come tragedia ma come farsa.