L’esperimento di Javier Milei ad un bivio. Un futuro pieno di incognite

L’esperimento di Javier Milei, il presidente ultraliberista dell’Argentina eletto alla fine del 2023, sta affrontando la sua prima vera crisi, che non è solo economica ma anche politica e istituzionale. Le promesse iniziali di “shock terapeutico” per risanare un’economia storicamente instabile si stanno scontrando con la realtà di una società che si è ritrovata impoverita, […]

Dazi e crescita mondiale. Alcune osservazione dal rapporto Ocse

Nel settembre 2025, l’OCSE ha pubblicato il suo rapporto intermedio sull’economia globale, rivedendo al rialzo le stime di crescita del PIL mondiale per l’anno in corso, portandole al 3,2%. Questo dato risulta particolarmente rilevante alla luce di un contesto globale fortemente segnato da un ritorno a politiche commerciali restrittive, in particolare da parte degli Stati […]

Perché le borse crescono nonostante due guerre e i dazi: una sommaria dei fattori di resilienza dei mercati finanziari

Nel biennio 2024–2025 i principali mercati finanziari internazionali, in particolare quelli statunitensi ed europei, hanno registrato una crescita robusta, spesso controintuitiva rispetto al contesto geopolitico globale segnato da instabilità, due guerre aperte (il conflitto in Ucraina e quello in Medio Oriente) e un ritorno al protezionismo commerciale, soprattutto nelle relazioni tra Stati Uniti e Cina. […]

Complottismo e antintellettualismo negli Stati Uniti nell’analisi di Richard Hofstadter

Il 4 aprile Paul Krugman, Premio Nobel per l’economia nel 2008, ha tenuto, su invito del Consiglio Nazionale degli architetti, una lectio magistralis presso l’Aula Magna dell’Università di Padova sul rapporto tra architettura, economia urbana e benessere. La città ha sempre rappresentato uno spazio libero di confronto e la scelta isolazionista dell’attuale amministrazione americana, ha […]

Mar Baltico: nuove acque contese?

Introduzione Il Mar Baltico è stato da diversi anni teatro di tensioni geopolitiche dovute alla presenza di numerosi cavi sottomarini che collegano Svezia, Finlandia, Lettonia e Lituania. Negli ultimi mesi, tuttavia, le preoccupazioni per questi stati, e per l’Unione Europea in generale, sono state ulteriormente alimentate dal sospetto sabotaggio di alcuni di questi cavi. Tra […]

L’Europa e la sua decostruzione

Lo specchio infranto della sua Storia e gli assassini ideologici I risultati delle recenti consultazioni elettorali tese al rinnovo del Parlamento Europeo hanno visto sì la consistente affermazione di correnti che si rifanno al pensiero politico della Destra così come espressa nei vari Stati dell’Unione, ancorché nella sua variegata composizione anche ideologica; purtuttavia un ribaltamento […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto