Perché le borse crescono nonostante due guerre e i dazi: una sommaria dei fattori di resilienza dei mercati finanziari

Nel biennio 2024–2025 i principali mercati finanziari internazionali, in particolare quelli statunitensi ed europei, hanno registrato una crescita robusta, spesso controintuitiva rispetto al contesto geopolitico globale segnato da instabilità, due guerre aperte (il conflitto in Ucraina e quello in Medio Oriente) e un ritorno al protezionismo commerciale, soprattutto nelle relazioni tra Stati Uniti e Cina. […]

Complottismo e antintellettualismo negli Stati Uniti nell’analisi di Richard Hofstadter

Il 4 aprile Paul Krugman, Premio Nobel per l’economia nel 2008, ha tenuto, su invito del Consiglio Nazionale degli architetti, una lectio magistralis presso l’Aula Magna dell’Università di Padova sul rapporto tra architettura, economia urbana e benessere. La città ha sempre rappresentato uno spazio libero di confronto e la scelta isolazionista dell’attuale amministrazione americana, ha […]

Mar Baltico: nuove acque contese?

Introduzione Il Mar Baltico è stato da diversi anni teatro di tensioni geopolitiche dovute alla presenza di numerosi cavi sottomarini che collegano Svezia, Finlandia, Lettonia e Lituania. Negli ultimi mesi, tuttavia, le preoccupazioni per questi stati, e per l’Unione Europea in generale, sono state ulteriormente alimentate dal sospetto sabotaggio di alcuni di questi cavi. Tra […]

L’Europa e la sua decostruzione

Lo specchio infranto della sua Storia e gli assassini ideologici I risultati delle recenti consultazioni elettorali tese al rinnovo del Parlamento Europeo hanno visto sì la consistente affermazione di correnti che si rifanno al pensiero politico della Destra così come espressa nei vari Stati dell’Unione, ancorché nella sua variegata composizione anche ideologica; purtuttavia un ribaltamento […]

Ecco il Rapporto Draghi

L’ex premier ha stilato un documento sulla competitività dell’Europa Lo scorso anno il presidente della commissione Europea, Ursula Von der Leyen, chiese a Mario Draghi uno studio-rapporto sulla competitività europea, al fine di attrezzare l’Unione di fronte alle nuove sfide economiche, sociali e politiche. Il Rapporto è stato terminato prima delle elezioni europee, ma presentato […]

Cosa si cela dietro l’attacco delle toghe all’abrogazione dell’abuso di ufficio

Non appena la Camera aveva dato il via libera definitivo al Ddl Nordio – il quale, come noto, conteneva come previsione caratterizzante l’abrogazione del reato di abuso di ufficio – l’Associazione Nazionale Magistrati era scesa sul sentiero di guerra. È “una piccola amnistia per i colletti bianchi” aveva tuonato il Presidente del Sindacato della Corporazione […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto