Quale libertà a rischio?

“La democrazia è a rischio, la libertà di parola è a rischio quando l’estrema destra è al governo”; più che sconcerto, l’affermazione di Elly Schlein al congresso eurosocialista di Amsterdam suscita ironia. Siccome è evidente il riferimento all’Italia, ci si domanda dove mai abbia visto una “estrema destra” al governo o, perlomeno, dove si debba […]

La teologia politica di Joseph de Maistre

Joseph de Maistre pubblicò Il Papa, la summa del suo pensiero, nel 1819, quando, nel clima della Restaurazione, gli echi dell’Illuminismo e della Rivoluzione sembravano lontani. Il testo riappare in libreria nella traduzione di Aldo Pasquali, Luni editrice, 2025. L’infallibilità nell’ordine spirituale e la sovranità, in ambito temporale, rappresentano, per de Maistre, “due perfetti sinonimi”, […]

Il referendum sulla giustizia

Nel periodo del prossimo fine ottobre, sarà approvato al Senato in quarta lettura il disegno di legge sulla giustizia comprendente la separazione delle carriere. Quindi diverrà una legge di riforma Costituzionale con tre aspetti principali. Primo: all’inizio carriera i magistrati dovranno fare la scelta irrevocabile di quale tipo di carriera vorranno fare, giudicante oppure requirente. […]

L’esperimento di Javier Milei ad un bivio. Un futuro pieno di incognite

L’esperimento di Javier Milei, il presidente ultraliberista dell’Argentina eletto alla fine del 2023, sta affrontando la sua prima vera crisi, che non è solo economica ma anche politica e istituzionale. Le promesse iniziali di “shock terapeutico” per risanare un’economia storicamente instabile si stanno scontrando con la realtà di una società che si è ritrovata impoverita, […]

Dazi e crescita mondiale. Alcune osservazione dal rapporto Ocse

Nel settembre 2025, l’OCSE ha pubblicato il suo rapporto intermedio sull’economia globale, rivedendo al rialzo le stime di crescita del PIL mondiale per l’anno in corso, portandole al 3,2%. Questo dato risulta particolarmente rilevante alla luce di un contesto globale fortemente segnato da un ritorno a politiche commerciali restrittive, in particolare da parte degli Stati […]

Perché le borse crescono nonostante due guerre e i dazi: una sommaria dei fattori di resilienza dei mercati finanziari

Nel biennio 2024–2025 i principali mercati finanziari internazionali, in particolare quelli statunitensi ed europei, hanno registrato una crescita robusta, spesso controintuitiva rispetto al contesto geopolitico globale segnato da instabilità, due guerre aperte (il conflitto in Ucraina e quello in Medio Oriente) e un ritorno al protezionismo commerciale, soprattutto nelle relazioni tra Stati Uniti e Cina. […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto